I panni sporchi si lavano in famiglia e in azienda
- innovadocweb
- 4 nov 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 giu 2023
Spesso nei testi di economia troviamo riferimenti ai così detti fattori esogeni ed endogeni e in particolare alla loro diretta influenza verso una determinata scelta fatta dal consumatore in questione, se per esempio parliamo di microeconomia; oppure alla loro influenza verso grandi aggregati economici (es: Stato, imprese…) se parliamo di macroeconomia.

Guardiamo dentro l'azienda
Ebbene, lasciando ai grandi economisti le giuste valutazioni in materia, e tralasciando per il momento i fattori esogeni, fermiamoci un attimo a riflettere sull’importanza dei fattori endogeni all’interno di un’organizzazione aziendale.
La crisi è opportunità
Abbiamo detto che la crisi è opportunità, ma spesso erroneamente si pensa che l’opportunità vada colta soltanto fuori dalla nostra organizzazione, come per esempio un business aggiuntivo, mentre quasi sempre i primi passi verso un miglioramento della propria produttività, vanno mossi all’interno della propria organizzazione, lavorando appunto sui quei fattori endogeni che in taluni casi potrebbero essere rappresentati da: risorse nocive presenti in azienda – processi interni sbagliati o non fluidi – comunicazioni interne errate – risorse non inserite nei ruoli giusti dell’organizzazione e così via.

I panni sporchi..
C’è un detto che dice “i panni sporchi si lavano in famiglia” e personalmente aggiungerei “…e in azienda” ma quanti sono gli imprenditori che periodicamente si fermano per fare un assessment (valutazione) della propria organizzazione, intervenendo sui punti deboli ed efficientano la macchina prima di ripartire?
Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.
Commenti